Livia Muscatello

Canto Moderno

foto livia muscateloSi avvicina alla musica sin da bambina attraverso il padre musicista e
inizia a studiare pianoforte e solfeggio a 11 anni, approcciando la
musica classica con l’insegnante Enza De Paola e la musica jazz e
moderna con il pianista Antonio Sinisi presso l’”Accademia Nova” di
Roma.
Sempre con il soprano Enza De Paola inizia a studiare canto moderno
nel 2004 e nel 2009 repertorio e armonia jazz con Simona Buccheri.
Una volta conseguita nel 2013 la laurea triennale presso il DAMS di
Roma Tre con punteggio di 110/110 e lode, nel 2014 intraprende il
percorso di formazione professionale e multistilistica in canto
moderno presso l’Associazione di Promozione Sociale
“PercentoMusica” di Roma, studiando repertorio pop-rock con Sally
Moriconi e Claudia Arvati, repertorio jazz con Paola Fortini e
Massimo Fedeli e teoria e armonia con gli insegnanti Andrea Avena e
Claudio Toldonato, conseguendo il diploma nel 2017.

Approfondisce lo studio della tecnica vocale con Simone Moscato;
con quest’ultimo esplora, oltre alla tecnica, diversi aspetti stilistici e
anatomici legati al canto e all’apparato fonatorio, attraverso lezioni
private, seminari e masterclass.
Nel 2016 inizia a studiare canto lirico con il soprano Irene Morelli.
Nel 2017 inizia il Corso di Laurea Triennale in Canto presso il
Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, per passare l’anno
successivo al Corso Triennale in Canto Jazz nella stessa Latina,
abbandonando gli studi nel 2019.
Dal 2018 studia privatamente tecnica e repertorio pop-rock con
Arianna Todero.
Nel 2022 consegue la Laurea Magistrale in Musica (Didattiche e
Nuove Tecnologie) presso il Dams di Roma Tre, con votazione 110/110
e lode.
Nel 2023 segue i corsi Estill Voice Training Level 1 (Figures for
Voice Control) e Level 2 (Figure Combinations for Six Voice Qualities).

Esperienze Musicali

Per tre anni consecutivi, dal 2004 al 2006, partecipa al Festival Musicale
Savinese presso Monte San Savino (Arezzo).
Dal 2006 si esibisce in vari locali e festival di Roma e provincia con
formazione prevalentemente acustica con la sorella e chitarrista Anna
Muscatello (The Muscas) o in solo piano-chitarra -voce come
cantautrice.
Nel 2010 partecipa al Tour Music Fest come seconda voce del progetto
rock blues “Free Bird Band”.
Nel 2011 si esibisce e incide un EP con il progetto inedito “Chimestorm”
come seconda chitarrista e seconda voce.
Nel 2016 entra a far parte come cantante del complesso di musica
rinascimentale “Simul Concordiae” con la clavicembalista Paola Ghigo.
Nel primo semestre del 2017 lavora come sostituta presso la Scuola
Elementare Gramsci di Roma per i laboratori extra curriculari di
musica- gioco e canto per bambini.
Nell’ottobre 2017 registra la sigla e i jingle del programma “Radio
Panda”, trasmesso in FM 96.3 a Milano.
Nel 2018 partecipa come corista all’attività concertistica e di
registrazione con la Matthew Herbert Brexit Big Band and Choir presso
l’Auditorium Parco della Musica.
Nel 2019 collabora con i rapper Saints LTS e PDJM per il brano
“Numeri 1” contenuto nell’EP “The Brothers of Destruction”.
Nel 2020 scrive la linea vocale e il testo e incide il brano “Luna” per
l’EP “Eden” dell’artista romano New Air.
Dal mese di agosto del 2021 fino a novembre dello stesso anno
collabora con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, per
l’organizzazione di eventi artistici e culturali.
Nel 2022 diviene collaboratrice presso l’Ibimus (Istituto di
Bibliografia Musicale), sito all’interno della Biblioteca Nazionale
Centrale di Castro Pretorio.
Nel settembre del 2022 è tra le finaliste del Lunatika Contest, concorso
per cantautrici italiane.
Ad aprile del 2023 viene invitata come ospite a Praga per il No Stress
Music Award, esibendosi con brani originali.
Dal 2017 insegna privatamente teoria, solfeggio e canto moderno,
lavorando occasionalmente come sostituta presso alcune accademie.
La propensione al multi-stile e l’interesse a diversi generi musicali la
portano a sviluppare e sperimentare le sue doti canore in differenti
universi musicali, dalla musica antica, classica e barocca alla musica
moderna e di tradizione popolare.
Dal 2023 insegna canto moderno presso la Scuola
“Pegasoprogettosuono” in Roma.