Giuliana Colombo

Docente di sax

E’ una musicista versatile, specializzata nel sassofono classico e jazz, con una solida formazione accademica e un’esperienza concertistica sia in ambito solistico che orchestrale.
La sua crescita artistica si è sviluppata attraverso percorsi di studio accademici di alto livello, esperienze internazionali e un’intensa attività dal vivo.
Dotata di un’ottima padronanza tecnica e interpretativa, Giuliana è in grado di affrontare con disinvoltura repertori che spaziano dalla musica classica al jazz, passando per la musica da camera, l’ensemble di fiati e la musica live per eventi. È una musicista abituata a lavorare sia in contesti strutturati che in formazioni flessibili, con ottime capacità di adattamento, lettura, improvvisazione e collaborazione.
A questo si aggiunge un’attitudine sociale, sviluppata anche attraverso l’attività di insegnamento del sassofono, che le permette di trasmettere la propria passione e competenza a studenti di diverse età e livelli.
Esperienza
Giuliana ha iniziato la propria attività musicale nel 2010 come membro del Corpo Musicale “Alessandro Manzoni” di Lecco, con cui ha svolto un’intensa attività concertistica locale e nazionale sotto la guida del M° Angelo Sormani. Dal 2018 al 2020 ha proseguito l’attività orchestrale con l’Insubria Wind Orchestra, sempre sotto la direzione del M° Sormani.
Nel 2020 ha vissuto un’importante esperienza formativa all’estero presso la Cashmere High School di Christchurch (Nuova Zelanda), dove ha partecipato a esibizioni orchestrali e da camera con il M° Grant Bartley, ottenendo anche numerosi riconoscimenti in concorsi.
Dal 2022 al 2025 è stata membro della Blind International Orchestra (BIO), diretta dal M° Alfredo Santoloci, con cui ha partecipato a numerosi concerti e progetti artistici. Parallelamente, è sassofonista della Live Band “Sala Raffaello”, con la quale si esibisce in spettacoli, musical e concerti. Sempre dal 2022 è attiva in due formazioni per eventi e musica dal vivo, i gruppi @funkabbestia e @thepartywave, con cui partecipa a festival, serate private e contesti live.
A partire da febbraio 2025 fino a luglio 2025, Giuliana ha intrapreso anche l’attività didattica come insegnante di sassofono presso la scuola di musica “L’Arte dei Suoni” di Roma, dove ha svolto lezioni individuali di sassofono jazz, contribuendo alla formazione musicale di giovani allievi.

Istruzione
Ha frequentato il Liceo Musicale G.B. Grassi di Lecco dal 2014 al 2019, dove ha studiato sassofono con il M° Filippo Rocco. Nel 2020 ha vissuto un’esperienza internazionale in Nuova Zelanda presso la Cashmere High School di Christchurch, approfondendo la musica d’insieme e da camera, oltre all’esibizione solistica.
Nel 2021 ha proseguito gli studi presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del M° Alfredo Santoloci. Qui ha conseguito nel 2024 il Diploma di Laurea Triennale in Sassofono Classico con la votazione di 110 e Lode. Durante il suo percorso accademico ha partecipato al Progetto Erasmus presso il Conservatorio Superior de Música Joaquín Rodrigo di Valencia, dove ha studiato con i Maestri José Plaza e José Manuel Zaragoza.
Attualmente è iscritta al Triennio Accademico di Sassofono Jazz presso il Conservatorio Santa Cecilia, sotto la guida del M° Rosario Giuliani, ampliando così il proprio repertorio e linguaggio espressivo verso il mondo dell’improvvisazione e della musica moderna.

Premi
Nel corso degli anni, Giuliana ha ottenuto numerosi riconoscimenti in ambito musicale;
● Primo posto – Concorso Burrofato e Botazzi, Sestri Levante (2015)
● Secondo posto – Rassegna musicale, Cartagena, Murcia (2017)
● Secondo posto – IV Concorso Internazionale di Musica “Premio Città Murata”, Cittadella (2019)
● Primo posto – FE Dennis Cup, Christchurch, Nuova Zelanda (2019)
● Primo posto – Jazz Quest, ARA Institute of Canterbury (2019)
● Primo posto – Mauchline and Ryburn Cup – Best Woodwind Solo (2019)
Questi traguardi testimoniano un percorso in continua crescita, arricchito da esperienze multiculturali, premi internazionali e una costante dedizione allo studio e alla performance.