I corsi di chitarra basso consistono in lezioni individuali di 50 min. x bambini e adulti, principianti e avanzati con frequenza gratuita laboratori.
Corso di chitarra basso a Roma in zona Tuscolana: lezioni individuali per bambini,ragazzi e adulti, principianti e avanzati, con possibilità di frequentare gratuitamente i laboratori di musica attivati mensilmente.
I corsi si articolano in due tipologie:
1) Corso con lezioni individuali di 40 min.alla settimana
2) Corso con lezioni individuali di 50 min. alla settimana
Costi: a partire da Euro 22,50 a lezione (corso da 40 minuti)
Euro 25 a lezione (corso da 50 minuti)
Gli studenti del corso di basso a Roma in zona Tuscolana, avranno la possibilità di partecipare gratuitamente a dei laboratori di musica d'insieme (svolti con varie formazioni) attivati ogni quindici giorni dalla nostra scuola di musica.
I corsi di musica popolare si articolano in tre livelli:
1) principianti: I anno,
2) intermedio: II e III anno
3) avanzato: IV anno
Sono previsti anche laboratori di basso e batteria con il docente E.Cappelli dei corsi Professionali di Basso.
Non sono previsti esami, tuttavia gli allievi saranno portati a raggiugere obiettivi musicali ed educativi attraverso lezioni individuali e laboratori di musica d'insieme.
Sono inoltre attivati da Ottobre 2011 i corsi Mono e Multistilistici di Basso con prestigiosi docenti; per saperne di più vai al Pdf della Home page.
I nostri docenti, selezionati dal direttore artistico, sono professionisti affermati sia come docenti che come musicisti attivi in varie formazioni musicali concertistiche.
I curricula possono essere visionati all'atto dell'iscrizione.
Rilascio certificazione per la richiesta riconoscimenti crediti formativi nelle scuole secondarie di I e II grado.
curricula possono essere visionati all'atto dell'iscrizione
Da gennaio 2011, i nostri allievi di chitarra basso dei corsi di musica popolare hanno usufruito gratuitamente ,ogni 15 giorni, dei laboratori di basso e batteria tenuti dal M° Emiliano Cappelli
MASSIMO SEVERINO
Docente di Basso
Studi
-Laureato al I Livello di Composizione presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
-Laureato al II Livello di Musica Jazz presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
-Laureato al II Livello di Popular Music presso il Conservatorio Luisa D’annunzio di Pescara.
-Laureato in Contrabbasso presso il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno.
-Attualmente è iscritto al II Livello di Composizione presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
-Master di Composizione di musiche per film presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 2013 con la direzione artistica di Bruno Coulais.
-Partecipazione ai Corsi di perfezionamento Seminari Siena Jazz 1991.
-Masterclass “La musica e l'immagine” presso il Conservatorio Luisa D’annunzio di Pescara nel 2007 tenuta dal M.stro Carlo Crivelli.
-Maturità scientifica.
Attività didattica
E’ stato docente presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara nell’ambito dei corsi accademici di II Livello di Popular Music. E' docente di Contrabbasso classico presso l’Accademia Alban Berg di Pescara. E' docente di basso elettrico presso l'Istituto musicale Gaspare Spontini di Ascoli Piceno e presso la scuola civica di Montesilvano (Pe). Insegna privatamente basso elettrico, teoria e armonia. Ha pubblicato i volumi “Solfeggi parlati e cantati” primo, secondo e terzo corso e il volume “50 esercizi per le prove d’esame di solfeggio” nell’anno 2010.
Attività artistica
-Come bassista elettrico ha fatto parte del gruppo degli Alma Megretta negli anni 1991-1992.
-Nel 1995 ha partecipato al tour estivo di Daniele Sepe col quale ha anche lavorato in studio nel disco "Viaggi fuori dai paraggi" e nel cd “Lavorare stanca”.
-Nel 1996 ha lavorato con Umberto Bellissimo in teatro.
-Da agosto a novembre 1997 ha suonato su navi Costa Crociere.
-Dal 1998 ha un suo gruppo in cui è compositore e autore delle musiche e dei testi.
-Nel 2000 ha inciso il suo primo disco"Omnia Mundi" con l’etichetta IdeaSuoni di Teramo.
-Dal 2001 al 2013 ha collaborato con l’attore-scrittore Peppe Lanzetta con il quale nel giugno 2002 ha scritto la musica della canzone “Un piccolo mondo vero” che è stata sigla dei Giochi Nazionali dei Disabili con il Patrocinio della Regione Veneto. Nel 2005 ha realizzato le musiche originali della commedia musicale “L’opera di Periferia” di Lanzetta che ha debuttato il 23 maggio 2006 al Teatro Acacia di Napoli, in cartellone al Teatro Parioli dal 10 al 22 aprile 2007 e nell'ambito del "NapoliTeatroFestival" 2008 il 21-22 giugno 2008 e in scena al Maschio Angioino di Napoli dal 10 al 20 luglio 2008. Inoltre con lo scrittore napoletano si è esibito per due anni, a partire dalla Notte Bianca 2005 a Napoli, in un'originale performance di poesie recitate con l’accompagnamento del solo basso elettrico.
-Nel 2004 ha vinto il Premio Rino Gaetano con la canzone “Maramandorleamare”.
-Ha composto musiche per il film muto francese “Balaoo” di Victorin Jassett del 1913 restaurato dagli Archivi francesi del Cinema e proiettato all’Istituto Grenoble di Napoli nell’ambito della rassegna Cinema Fantastico il 21/11/2012.
-Nel 2013 la sua canzone “Me chiammo Maria” con testo di Lanzetta è stata interpretata e incisa da Maria Nazionale nel suo cd “Libera” pubblicato dalla Sony.
-Sempre nel 2013 ha pubblicato il cd “Le memorie dei sogni” con l’etichetta Hydra Music.
-Nel 2016 ha pubblicato il cd “Viaggio nel mondo di una vita” con l’etichetta Hydra Music.
-Sue composizioni sono eseguite dal quartetto di plettri Melismandolin quartet e dal Coro Polifonico Flegreo.
-Ha composto e pubblicato musica per coro e orchestra, quartetto di plettri, flauto solo.
-Ha suonato in varie orchestre e big band.
Sono aperte le iscrizioni ai Corsi della nostra scuola di Musica a Roma.
Compila il Modulo di Preiscrizione. Inizio lezioni a settembre.
Contattaci per qualsiasi informazione al numero 371 4204850
Canto leggero, lirico e gospel, Chitarra classica, elettrica e basso, Pianoforte, tastiere, violino, violoncello, Sassofono, clarinetto, flauto, tromba, batteria, percussioni, fisarmonica.
Vienici a trovare a Roma in Via Isarnico 7, zona Tuscolana a pochi passi dalla Metro "Lucio Sestio"
Orari segreteria :
Da Lunedi a venerdì dalle 17 alle 20 ;
Il sabato si riceve su appuntamento
Iscrizione e frequenza aperte in tutto il periodo dell'anno!
La nostra struttura dispone di sale insonorizzate e climatizzate:
Sala coro, strumenti a fiato e pianoforte.
Sala strumenti elettronici, batteria, e canto leggero.
Sala strumenti acustici ad arco e a corda
Insegnante di Musica a Roma?
Lavora con Noi!
INVIACI IL TUO CURRICULUM!
Privacy e Cookie Policy
Verbali Assemblea Soci